Antica Farmacia Francini Naldi del Dottor Giovanni de Munari
VINP
ELISIR DELLE CRETE
MENÙ
  • LA NOSTRA STORIA
  • IL NOSTRO LIQUORE
  • LA NOSTRA TERRA
Antica Farmacia Francini Naldi del Dottor Giovanni de Munari
VINP
ELISIR DELLE CRETE
MENÙ
  • LA NOSTRA STORIA
  • IL NOSTRO LIQUORE
  • LA NOSTRA TERRA
Altro
  • ELISIR DELLE CRETE
  • MENÙ
    • LA NOSTRA STORIA
    • IL NOSTRO LIQUORE
    • LA NOSTRA TERRA
  • ELISIR DELLE CRETE
  • MENÙ
    • LA NOSTRA STORIA
    • IL NOSTRO LIQUORE
    • LA NOSTRA TERRA

La nostra Storia

Il ritrovamento di antichi scritti...

L’antica Farmacia Francini Naldi fu fondata nel 1795 da una notabile famiglia di Asciano in provincia di Siena, i Francini Naldi, e intitolata, come da tradizione, alla patrona del paese, Sant’Agata.

Francesco Francini Naldi ne fu il primo direttore, dopo essere stato abilitato all’esercizio della professione di speziale dal Collegio Medico di Firenze il 9 Luglio 1816.


Dopo di lui la farmacia è sempre appartenuta alla famiglia Francini Naldi e la sua direzione, nel corso degli anni è stata tramandata tra fratelli, figli, cugini e nipoti, ultimo dei quali il Dott. Giovanni de Munari, attuale direttore e proprietario. Lo seguiranno le figlie Francesca, Valentina e Cecilia, rappresentanti della 10° generazione della farmacia di famiglia, e testimoni dirette di un suo irrefrenabile ammodernamento.
 

Restaurata nel 1830, la farmacia originale era già arredata con un’elegantissima scaffalatura stile impero in legno nobile lucidato a lacca e decorato ad oro nelle parti ornamentali.


Quest’opera, realizzata dai Baroni, noti artisti ascianesi, è stata di recente restituita al suo originario splendore. La farmacia ed i locali annessi si trovano nel palazzo di proprietà della famiglia, edificato sui resti di una villa romana risalente al I secolo DC.

A testimoniarne la storia rimane ancora oggi un pavimento a mosaico policromo, meta di appassionati ed esperti da tutto il mondo. Per la finezza del lavoro e la particolarità del disegno ornamentale a cerchi fioriti e motivi geometrici è considerato infatti un’opera unica d’arte romana.


Durante il restauro, in uno scaffale dell'antica farmacia, il Dott. Giovanni de' Munari trovò degli appunti e delle ricette.

La datazione degli scritti non fu semplice ma, dalle caratteristiche grafologiche, si risalì al fatto che potevano essere attribuiti a Francesco Francini Naldi, antenato di Giovanni de' Munari, e già noto come alchimista e speziere del tardo XVIII secolo.


Spinto dalla curiosità e da una riconosciuta pignoleria Giovanni decifrò questi manoscritti e ne ricavò indicazioni precise per realizzare "singolari pozioni".

Presto infatti intuì che, per quanto frutto di una cultura farmaceutica, tali prodotti erano più adatti a consumi "voluttuari" che a scopi farmaceutici; decise perciò di svilupparli ulteriormente con l'aiuto della moglie Gabriella.


 Dalla casuale scoperta della ricetta toscana settecentesca è
nato un nuovo liquore: il Vinpepato delle Crete, un elisir dolceamaro realizzato per una delle più antiche farmacie d’Italia, la Farmacia de Munari di Asciano, in provincia di Siena.

Dove tutto ebbe inizio

Le Crete Senesi, quella campagna Toscana da cartolina popolata da cipressi e casolari al cui centro si trova il borgo medioevale di Asciano.

Una grande distesa di argilla, modellata in colline e avvallamenti, nel territorio che si estende a sud-est di Siena, nel cuore della sua provincia, tra il Chianti e la Val d’Orcia.

Uno dei paesaggi più suggestivi che si possano ammirare in tutta la Toscana, sia per il colore inconfondibile, che per le sensazioni che evocano gli spazi sconfinati delle Crete da cui si gode una vista unica su Siena.

Scopri di più
  • ELISIR DELLE CRETE

Vinpepato® è distribuito da Pellegrini spa

PELLEGRINI SPA - Via Mazzini, 43 24034 Cisano Bergamasco (BG) Tel: 035.781010 Fax: 035.787278 info@pellegrinispa.net

Copyright © 2021 Vinpepato - Tutti i diritti riservati.

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta